SalTo Notte: il giro d’Italia del Salone nei luoghi della cultura

SalToNotte

Dopo il grande successo di SalTo Extra, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna per l’estate con SalTo Notte: un nuovo format sperimentale che darà voce a editori, autori italiani e stranieri, e abiterà in tarda serata alcuni spazi simbolici della cultura italiana. Prosegue quindi, con questa edizione online, la collaborazione di Intesa Sanpaolo al fianco del Salone per il 13° anno consecutivo in qualità di Main Partner.

TorinoNapoliMilano e Roma, il Salone entrerà nei Musei di Intesa Sanpaolo e in biblioteche, librerie e spazi di produzione culturale, intervistando le persone e gli artisti che quei luoghi li hanno sempre vissuti e che ora stanno immaginando nuove forme e nuovi scenari di condivisione e di incontro.

Due delle sei puntate saranno girate nelle sedi di Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. In particolare:

  • martedì 30 giugno alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli.
    Gli ospiti della puntata sono: Nino D’Angelo, intervistato da Valeria Parrella; l’economista Thomas Piketty, autore di Capitale e ideologia (La nave di Teseo); GIPI (Gian Alfonso Pacinotti) in dialogo con Nicola Lagioia a partire dal suo Momenti straordinari con applausi finti; Esther Safran Foer racconta a Elena Loewenthal com’è nato il suo Voglio sappiate che ci siamo ancora (Guanda Editore); Fabio Balsamo dei the JackaL.
    Per i più piccoli, il Carosello in collaborazione con L’ippocampo Edizioni.
  • martedì 14 luglio alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala a Milano.
    Gli ospiti della puntata sono: Luciano Fontana con Annamaria Testa; Carmen Yáňez Hidalgo, compagna di Luis Sepúlveda, con Ilide Carmignani; Mario Cresci e Augusto Pieroni a dialogo con Loredana Lipperini; Javier Cercas e Giancarlo De Cataldo parlano della giustizia e del male prendendo spunto dai loro ultimi libri; Helena Janeczek intervista Cecilia Strada.
    Per i più piccoli, il Carosello in collaborazione con Terre di mezzo Editore.

Sarà possibile seguire gratuitamente tutte le dirette sul canale YouTube, sulla pagina Facebook o sul sito del Salone Internazionale del Libro e partecipare al dibattito con l’hashtag #SalToNotte.

Tutte le informazioni e il programma completo è disponibile su salonelibro.it dove, al termine dell’evento, rimarranno disponibili i contenuti.

A seguire il programma completo:

  • martedì 23 giugno a Torino da La Centrale – Nuvola Lavazza
  • martedì 30 giugno a Napoli, alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Intesa Sanpaolo
  • martedì 7 luglio a Roma, al Teatro India
  • martedì 14 luglio a Milano, alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Intesa Sanpaolo
  • martedì 21 luglio di nuovo a Roma, alla Libreria Tuba
  • martedì 28 luglio si ritorna a Torino alla Biblioteca civica Villa Amoretti