In viaggio con Pietro Longhi: un ponte di arte e bellezza fra Vicenza e Venezia

Al via un nuovo progetto didattico grazie a un artista speciale: il maestro del Settecento veneto Pietro Longhi
Le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari e la Fondazione Querini Stampalia hanno dato vita a In viaggio con Pietro Longhi, una proposta dedicata in particolare alle scuole primarie, con materiali video e didattica in presenza nelle due sedi museali, non appena le condizioni lo consentiranno.
Il filo rosso che ha ispirato questo progetto è il celebre pittore veneziano del Settecento, Pietro Longhi, le cui opere – un vero viaggio nel tempo nella Venezia dell’epoca attraverso ritratti di vita della nobiltà e del popolo – sono fra i capolavori delle collezioni d’arte esposte al pubblico nei due musei.
Due quadri dell’artista a confronto per raccontare ai ragazzi delle scuole primarie un’unica storia appassionante: un elefante sbarcato in laguna nel 1774, parte della collezione vicentina, e il collegamento con una misteriosa dama il cui volto, nascosto da una maschera nel dipinto vicentino, è svelato all’interno di una tela conservata nella raccolta d’arte di Palazzo Querini Stampalia.
Guarda il trailer
La prima parte della proposta avviene a distanza con l’ausilio di materiali video, completati da un tutorial creativo, che potranno essere richiesti alle sezioni educative delle rispettive istituzioni, e che si affiancano alla proposta didattica di visita in presenza – quando sarà possibile – per conoscere “dal vivo” i capolavori.
Il materiale, con i video e la scheda didattica, può essere richiesto gratuitamente alle Gallerie d’Italia
- email: servizieducativigplm@intesasanpaolo.com
- numero verde: 800.578875
oppure alla Fondazione Querini Stampalia
- email: didattica@querinistampalia.org
- telefono: 041.2711411
Anche la visita guidata delle classi presso i due musei sarà gratuita e potrà essere prenotata con le stesse modalità non appena sarà possibile riprendere le uscite didattiche.
Il progetto rientra nell’ambito della collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Fondazione Querini Stampalia che, da novembre 2018, accoglie nei suoi spazi espositivi le opere della Banca (già appartenenti alle raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia) ed è a cura dei servizi educativi delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari e della Fondazione Querini Stampalia.
La produzione dei materiali video è di Zenit Arti Audiovisive.