
Comune di Milano
La città di Milano è impegnata da sempre nell’organizzazione di eventi di grande prestigio all’insegna dell’arte, della storia e della cultura. Da 13 anni il Comune di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ospita la tradizionale mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

Cortona On The Move
Il festival internazionale dedicato alla fotografia contemporanea, nasce nel 2011 da un’idea dell’Associazione Culturale ONTHEMOVE. Una manifestazione, alla ricerca di forme originali di comunicazione visiva, che vede protagoniste le migliori produzioni internazionali di visual narrative. Ogni estate, per l’occasione, la cittadina toscana di Cortona ospita eventi, workshop e incontri con fotografi di fama internazionale nella cornice del borgo etrusco.

Museo dell'Hermitage
La sua storia inizia nel 1764 con l’imperatrice Caterina la Grande e da allora la sua collezione d’arte ha continuato ad ampliarsi, fino a superare i 3 milioni di opere e reperti. Non è quindi un caso se l’Hermitage di San Pietroburgo è considerato uno dei più importanti musei del mondo.

Artissima
Uno dei principali appuntamenti fieristici d’arte contemporanea nel panorama italiano ed è riconosciuta tra le migliori fiere al mondo per la sua identità altamente specifica e legata esclusivamente al contemporaneo. Sin dalla sua fondazione nel 1994, la fiera presenta i più innovativi artisti del panorama dell’arte internazionale scoprendo e rappresentando tendenze e focus cruciali nel sistema culturale attuale.

Fondazione Torino Musei
La Fondazione Torino Musei cura e gestisce le collezioni d’arte della Città di Torino. I musei che fanno capo alla Fondazione sono Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, il MAO Museo d’Arte Orientale e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea; inoltre la Fondazione è socio unico di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea più importante in Italia.

La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali
La Consulta è nata nel 1987 con lo scopo di contribuire a valorizzare e a migliorare la fruibilità del patrimonio storico-artistico torinese. In oltre 30 anni di attività le Aziende e gli Enti Soci hanno investito più di 30 milioni di euro, contribuendo alla realizzazione di 90 interventi di restauro e valorizzazione, in collaborazione con le Istituzioni e gli Enti di tutela.

National Gallery
La National Gallery è una delle più grandi gallerie d’arte del mondo. Fondata dal Parlamento nel 1824, la Galleria ospita la collezione nazionale di dipinti dell’Europa occidentale dalla fine del XIII all’inizio del XX secolo, inslusi i capolavori di Bellini, Cézanne, Degas, Leonardo, Monet, Raffaello, Rembrandt, Renoir, Rubens, Tiziano, Turner, Van Dyck, Van Gogh e Velázquez.

Il Polo del ’900
Un centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. Al Polo del ‘900 trovano casa 22 Enti Partecipanti che rappresentano un punto di riferimento nella ricerca storica, sociale, economica e culturale del Novecento e nella salvaguardia dei valori della resistenza, della democrazia e delle libertà.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino
La più grande fiera dell’editoria italiana che riunisce i maggiori gruppi editoriali e gli indipendenti, i migliori scrittori italiani e stranieri, librai e bibliotecari, agenti, traduttori, illustratori e tanti lettori, in 63.000 mq espositivi e oltre 1.200 eventi.

Fondazione Querini Stampalia
È un’istituzione aperta alle arti, alla lettura, alla formazione, un luogo contemporaneo. La volle nel 1869 l’ultimo discendente della famiglia Querini Stampalia, il conte Giovanni, colto e filantropo. Il suo Museo è una delle testimonianze di casa museo, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d’Europa. Dal 2018 è aperta al pubblico in modo permanente la Collezione Intesa Sanpaolo con i tesori dal XVI al XX secolo già appartenenti alle raccolte della Cassa di Risparmio di Venezia.