Stresa Festival 2021 – 60^ edizione

Stresa Festival si svolge ogni anno nelle sedi e dimore storiche più prestigiose del Lago Maggiore. La 60^ edizione, che vede ancora una volta confermato il sostegno di Intesa Sanpaolo, propone un ricco calendario di appuntamenti con tutte le arti, dalla musica, classica e jazz, alla danza, al teatro, alle arti visive e alla letteratura.

La rassegna vanta una grande storia per i musicisti che vi hanno partecipato negli anni: si annoverano, tra i nomi del pianismo mondiale, Arthur Rubinstein, Arturo Benedetti Michelangeli, Maurizio Pollini e Martha Argerich. Ma non solo, da ricordare anche le grandi formazioni sinfoniche internazionali, oltre all’Orchestra del Teatro alla Scala, la Philharmonia di Londra, i Wiener Philharmoniker, la Los Angeles Philharmonic, la Israel Philharmonic, l’Orchestra Filarmonica di Mosca e quella di San Pietroburgo.

Esecutori di grande prestigio in un contesto di rara bellezza. Il Lago Maggiore si trasforma quest’anno in un unico grandioso palcoscenico. Una macchina scenica per concerti en-plein air per attivare una connessione sinergica tra musica, natura e persone è stata progettata da Michele De Lucchi, che ha accolto la suggestione di Mario Brunello, direttore artistico del Festival, di utilizzare il dialogo tra architettura e musica per stimolare la sensibilità ambientale e avvicinare le persone al paesaggio.

Gli artisti si avvicenderanno nello scenografico padiglione musicale, vero amplificatore naturale allestito per il Festival, e in tutti gli spazi aperti, colonizzati ancora una volta dalla musica in un’unica esperienza sonora.

Fino al 5 settembre proseguono i concerti dedicati alla musica classica, dopo la prima parte di appuntamenti con le esecuzioni di partiture jazz. Il concerto conclusivo del Festival sarà dedicato a Intesa Sanpaolo che ne sostiene l’esecuzione.

Per maggiori informazioni e dettagli sul Festival e sul programma, visita il sito.