Per i cinquecento anni di Raffaello, un prestito importante a Varsavia

La Madonna con Bambino, san Giovannino e san Girolamo di Francesco Francia della collezione Intesa Sanpaolo è l’opera scelta per il francobollo dedicato al Natale 2019 emesso il 2 dicembre. Il dipinto in mostra a Varsavia fino al 20 gennaio.

Il dipinto di Francesco Francia raffigurante la Madonna con Bambino, san Giovannino e san Girolamo, appartenente alle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, è oggi protagonista di due iniziative culturali di grande respiro a livello nazionale e internazionale.

L’opera, attualmente presentata in un progetto espositivo a Varsavia, è stata inserita nel programma annuale di emissione delle carte-valori postali della Repubblica Italiana, definito e autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede la realizzazione di francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica delle “Festività” per celebrare i principali appuntamenti, laici e religiosi, che scandiscono la vita della comunità nazionale.

In occasione dell’emissione delle carte valori-postali dedicate al Natale 2019, l’immagine dell’opera di Francia in collezione Intesa Sanpaolo è stata raffigurata nel francobollo emesso il 2 dicembre 2019 e presentato alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala a Milano il 3 dicembre.

Si tratta di un significativo riconoscimento della bellezza e del valore artistico delle raccolte d’arte di Intesa Sanpaolo.

L’iniziativa è pienamente in linea con gli obiettivi del Progetto Cultura della Banca volti alla condivisione, valorizzazione e diffusione della conoscenza del patrimonio d’arte appartenente al Gruppo.

L’opera del Francia è attualmente esposta, insieme ad altri capolavori di artisti come Perugino e Pinturicchio, alla mostra Portrait of a Youth. In Search of the Lost Masterpiece organizzata dal Museo Nazionale di Varsavia per ricordare il cinquecentenario dalla scomparsa di Raffaello Sanzio (la mostra è aperta dal 20 novembre 2019 al 20 gennaio 2020).

Il progetto espositivo è dedicato all’opera Ritratto di giovane di Raffaello, acquistata nel 1800 da Adam e Konstanty Czartoryski e conservata a Cracovia fino alla Seconda Guerra Mondiale, quando andò dispersa e probabilmente distrutta. Una copia fedele del dipinto, proveniente dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, sarà al centro della rassegna, che presenterà altre sei riproduzioni del famoso ritratto a opera di artisti dal XVII al XIX secolo, unitamente ad alcune opere di suoi collaboratori, amici e maestri, tra cui Perugino, Pinturicchio, Francesco Francia, Gianfrancesco Penni e Giovanni Antonio Sogliani. L’esposizione è inoltre corredata da una serie di incisioni, atte a testimoniare l’influenza di Raffaello sugli artisti polacchi tra XVIII e XIX secolo.

Francesco Raibolini detto Il Francia e bottega
Madonna con il Bambino, san Giovannino e san Girolamo
fine del primo decennio del XVI secolo
olio su tavola, 74 x 53 cm
Collezione Intesa Sanpaolo