Palazzo Marino in Musica

La rassegna Palazzo Marino in Musica, una tradizione per gli appassionati di musica di Milano, propone un ciclo di concerti gratuiti aperti al pubblico nella cornice di Sala Alessi a Palazzo Marino, la sede del Comune.

I primi due appuntamenti in calendario accompagnano la mostra in corso alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala Canova| Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna. Incentrati sulla figura di Beethoven, del quale ricorre quest’anno il duecentocinquantesimo dalla sua nascita, i concerti tracciano un parallelismo tra il classicismo del primo periodo del compositore e le opere dei due scultori in mostra, a loro volta ispirati dai canoni greci di eleganza, equilibrio e armonia riproposti dall’ideale neoclassico.

Nelle arti, nell’Europa della seconda metà del XVIII secolo, gli eccessi dello stile ornamentale barocco lasciarono spazio alla struttura e alla chiarezza. In musica nacquero nuove forme di sonata e di sinfonie e i concerti solistici acquisirono strutture chiare e regolari per essere più accessibili agli ascoltatori.

Nei due primi concerti in programma, oltre alle musiche di Beethoven, Rossini, Testoni, Delibes, Castelnuovo-tedesco e Prokof’ev, alcune pagine inedite degli stessi esecutori si raccordano alle opere esposte alle Gallerie di Piazza Scala: così Libetta incontra Venere e Carovani, il dio dell’amore.

 

Domenica 2 febbraio, ore 11.00

Libetta incontra Venere

Francesco Libetta, pianoforte

Francesco Libetta presenta un percorso su movimento, dinamismo e danza in musica. Dalle sonate di Beethoven fino ai capolavori di Testoni, Delibes e Rossini. Chiuderà il concerto con sue composizioni in prima assoluta ispirate alla Venere di Canova.

 

Domenica 1 marzo, ore 11.00

Carovani, Ligoratti e il dio dell’amore

Cosimo Carovani violoncello e Stefano Ligoratti pianoforte

Attraverso l’opera 69 di Beethoven per violoncello e pianoforte, il duo Carovani – Ligoratti metterà in luce l’importanza della forma suonata e dell’equilibrio formale perfetto che resiste nelle sonate di Prokof’ev. Cosimo Carovani presenterà anche una sua sonata per violoncello e pianoforte ispirata all’Apollino di Canova.

 

Sala Alessi in Palazzo Marino, Piazza Scala 2, Milano

Ingresso gratuito con prenotazione

Info e biglietti:
www.palazzomarinoinmusica.it
info@palazzomarinoinmusica.it

Facebook: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica
Youtube: Palazzo Marino in Musica