Palazzo Marino in Musica 2021

Ritorna in presenza il tradizionale appuntamento con la rassegna musicale Palazzo Marino in Musica, quest’anno alla decima edizione, con una proposta di cinque date nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino di Milano, centro della vita politica della città.

Sostenuta da Intesa Sanpaolo, le Istituzioni coinvolte nel 2021 come partner sono: il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

La rassegna accoglie come sempre giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama, e poi fotografi, scrittori, filosofi, pittori, danzatori, in un vero e proprio progetto-laboratorio con al centro la musica.

Ogni anno un tema specifico lega tutto il palinsesto con il racconto di diverse epoche artistiche e culturali, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro. Il fil rouge del ciclo di concerti gratuiti aperti al pubblico L’arte dell’improvvisazione è quest’anno proprio la modalità compositiva che tanta parte ha avuto nei secoli nella storia della musica. Fino a ottobre diverse le proposte musicali, dal jazz alle fantasie romantiche, dalla musica sperimentale europea, a quella africana e al flamenco.

La capacità, sperimentata in questi ultimi mesi, di adattarsi alle difficoltà contingenti rendendo fluidi i progetti e i pensieri ha reso più che mai attuale il tema della composizione di una partitura musicale nell’atto stesso di eseguirla. L’improvvisazione, con la sua forza della coscienza del presente, è un elemento chiave dell’espressione artistica e ha sempre affascinato l’Uomo, non solo in occidente.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma, visita il sito della manifestazione.