Linee di Energia: convegno digitale in diretta streaming per Artissima

Linee di Energia: un convegno e una “trilogia” per indagare il tema della conservazione e del restauro nell’arte contemporanea.

Un dialogo lungo tre anni per approfondire, da diversi punti di vista, una problematica molto complessa e – forse anche per questo – non sempre sufficientemente esplorata: il restauro nell’arte contemporanea.

Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e il Gruppo Italiano dell’International Institute of Conservation, hanno affrontato questa sfida promuovendo tre edizioni di Linee di Energia, un convegno annuale internazionale che ha messo a confronto in modo inedito artisti, storici e critici d’arte, curatori di musei e istituzioni, conservatori e restauratori.

Ne sono emersi spunti di grande interesse confluiti in una pubblicazione curata da Francesco Tedeschi, Sara Abram e Antonio Rava, che presenta i contenuti delle edizioni 2017-2018-2019 tenutesi a Venaria Reale e al Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino.
Edita da Kermes, la pubblicazione Linee di Energia racchiude in tre volumi, riuniti in un unico cofanetto, l’edizione integrale dei convegni dedicati alla produzione, conservazione e trasmissione dell’arte degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e sarà presentata venerdì 20 novembre nel corso del convegno digitale in diretta streaming inserito nell’agenda dell’edizione 2020 di Artissima.

Curato da Francesco Tedeschi, Sara Abram, Antonio Rava e presieduto da Giorgio Bonsanti, il convegno Linee di Energia. Produzione, conservazione e trasmissione dell’arte italiana del ‘900 si aprirà alle 10:00 con i saluti istituzionali di Michele Coppola (Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo), Ilaria Bonacossa (Direttore Artissima), Stefano Trucco (Presidente Fondazione Centro per la Conservazione e Restauro La Venaria Reale) e Lorenzo Appolonia (Presidente Associazione IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation).

Alle 10:30, dopo la presentazione degli atti da parte Giorgio Bonsanti, prenderà avvio una tavola rotonda sul tema della consumazione e conservazione dell’arte contemporanea con artisti ed esperti tra cui Cesare Pietroiusti, Gianfranco Maraniello, Giorgina Bertolino, Marzia Migliora, Andrea Viliani, Alberto Peola, Michele Guaschino, Norma Mangione.

È possibile rivedere il convegno digitale Linee di Energia su YouTube.