La mostra delle Gallerie d’Italia su Giambattista Tiepolo diventa un’esperienza immersiva

Le nuove tecnologie (…) sono opportunità per portare ovunque la bellezza e i benefici di un’esposizione, di una collezione d’arte e di tutte le attività ad esse connesse. Così stanno imparando a fare le Gallerie d’Italia.
Le Gallerie d’Italia di Milano celebrano la ricorrenza del 250° anniversario dalla scomparsa del genio italiano Giambattista Tiepolo, ospitandolo per la prima volta nel capoluogo lombardo con la mostra Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa.
Tuttavia, dopo pochi giorni dall’inaugurazione, è stato necessario chiudere nuovamente il museo di Piazza Scala – così come Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli e Palazzo Leoni Montanari a Vicenza – in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 previste dal Dpcm 3 novembre 2020.
La chiusura non rappresenta però un freno per la banca che, come ha raccontato Michele Coppola in una recente intervista a «La Stampa», continua a impegnarsi per la promozione dell’arte e della cultura nel Paese: «Intesa Sanpaolo anche in quest’anno difficile non ha fatto mancare il proprio pieno sostegno alle principali realtà culturali in tutta Italia. Una banca è motore di sviluppo, non c’è crescita sostenibile che non sia anche culturale e sociale.»
In particolare le Gallerie d’Italia hanno deciso di cogliere la sfida aprendo virtualmente le porte del museo e portando l’arte nelle case delle persone con un progetto dedicato a Giambattista Tiepolo: si tratta di un’esperienza immersiva sulle tracce del grande pittore e freschista, dove è possibile approfondire alcune delle sue opere più significative e seguirlo nei suoi spostamenti in Italia e in Europa attraverso la voce del figlio Giandomenico.
Inizia subito il viaggio: indossa le cuffie e collegati al sito https://tiepolo.gallerieditalia.com.