Careers is SmArt

Tuffarsi nel mondo dell’arte: una “immersione digitale” alle Gallerie d’Italia per orientarsi nel futuro
Conoscere ed esplorare diverse figure professionali legate all’arte. Mettersi in gioco con le proprie classi per trasformarsi da fruitori a creatori di contenuti culturali. Avvicinarsi a luoghi dell’arte e della cultura con uno sguardo profondo e, insieme, libero e originale. Acquisire preziose soft skills e trovare segnali di orientamento per il proprio futuro.
Questo e molto altro è Careers in Art, il progetto di Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’associazione Next Level che, dal 2016, crea legami e scintille di creatività fra le Gallerie d’Italia – le tre sedi museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza – e centinaia di ragazzi e ragazze delle scuole superiori italiane.
255 gli studenti, 12 classi e 7 gli istituti scolastici coinvolti in quest’anno scolastico nelle città sedi delle Gallerie d’Italia in una edizione per la prima volta totalmente digitale e creativamente ribattezzata Careers is SmArt.
L’iniziativa giunge quindi con successo al giro di boa del primo quinquennio di attività, con una formula collaudata e allo stesso tempo flessibile che è riuscita a ripensarsi nell’anno horribilis delle chiusure improvvise di scuole e attività, riconvertendo efficacemente in corso d’anno i laboratori in digitale e trovando spunti, linguaggi e canali originali legati alle nuove tecnologie.
Nelle diverse annualità del progetto sono state decine i laboratori professionali attivati nei quali, oltre 1000 studenti di 14 scuole si sono messi in gioco realizzando, al termine del percorso formativo, produzioni di notevole spessore progettuale e creativo fra cui video, gioielli, oggetti di design, materiali informativi, capi di moda, per giungere in questa edizione totalmente “smart” a podcast, piani editoriali social, magazine sulla sostenibilità.
Protagoniste, insieme ai giovani, le tre Gallerie d’Italia: palazzi storici e collezioni d’arte al centro dello studio dei ragazzi che, nella quinta annualità in corso, hanno partecipato a cinque diversi percorsi laboratoriali con sei professionisti coinvolti.
L’edizione 2020-21 ha avuto un appassionante kick off lo scorso marzo, con un pomeriggio di orientamento con volti noti e amati dai giovani: il game designer Fabio Viola, il blogger Nicolas Ballario e Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, imprenditrici specializzate in turismo culturale, fondatrici di Travel on art. Gli stessi testimonial hanno guidato gli studenti nei diversi laboratori digitali e a essi si sono affiancati ulteriori professionisti: Stefania Farina, esperta nei temi della sostenibilità, la traduttrice Iante Roach e Pietro Nunziante, docente di Apple Academy.
La giornata conclusiva del progetto, coordinata da Nicolas Ballario, sarà online lunedì 24 maggio, dalle 15:30. Il blogger di origine piemontese sarà affiancato dai tre vicedirettori delle Gallerie d’Italia – Antonio Denunzio, Elena Milan e Giovanni Morale – che seguiranno le presentazioni delle classi ed esprimeranno il loro pensiero sui lavori prodotti.
L’elenco degli output che verranno presentati nel corso della diretta streaming dedicata alle scuole è ricco e inspiring: podcast con incontri impossibili fra musica e arte contemporanea tradotti anche in inglese e francese da un liceo a indirizzo linguistico; una proposta di contenuti originali per Facebook, Instagram, Twitch, Youtube e Tik Tok che crea accostamenti spiazzanti fra le arti; idee per contenuti artistici che, secondo gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, utilizzino gli spazi museali per incentivare buone pratiche di sostenibilità e di lotta al cambiamento climatico; infine, un approccio giocoso alle Gallerie d’Italia con la costruzione di un’esposizione virtuale in cui esplorare autori e opere attraverso un percorso immersivo e multidisciplinare.
È possibile iscriversi alla diretta inviando una mail a coordinamento@next-level.it.
Di seguito le classi coinvolte e i progetti dedicati alle tre sedi museali delle Gallerie d’Italia
Milano
Liceo artistico Caravaggio IIID – (Insta_art)
Liceo artistico Brera IIIDPG– (ArtApp) IVAPG (Progetto Museum Impact)
Vicenza
I.I.S. Boscardin IIICLA (Insta_art); IVALA (Museum Impact);
Liceo linguistico Fogazzaro IVEL (AscoltArti)
Napoli
I.S.I.S. Boccioni-Palizzi IVA Sede Boccioni + IVG Sede Palizzi (Museum Impact)
Liceo E. Fonseca IIIC (AscoltArti); IIIAL + IIIBL indirizzo linguistico AscoltArti (eng. & fr.)
Liceo G.B. Vico VB indirizzo linguistico (Insta_art)