Artissima 2020

Intesa Sanpaolo sostiene la 27sima edizione di Artissima, la fiera d’arte contemporanea riconosciuta a livello internazionale, che quest’anno, per rispondere all’emergenza sanitaria, si propone in una nuova veste digitale denominata Unplugged che vive sulla piattaforma artissima.art.

Una nuova partnership per Intesa Sanpaolo che conferma la strategia di promozione dell’arte moderna e contemporanea del Gruppo e rappresenta una nuova tappa verso l’apertura della quarta sede delle Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo a Torino, dedicata principalmente alla fotografia e al digitale.

Nella sua veste fisica, Artissima presenta anche tre progetti espositivi nelle sedi museali della Fondazione Torino Musei, al momento chiuse in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19 previste dal Dpcm 3 novembre 2020:

  • GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea)
  • Palazzo Madama (Museo Civico d’Arte Antica)
  • MAO (Museo d’Arte Orientale)

La mostra Folle

Si confermano invece un serie di progetti speciali in collaborazione con partner e istituzioni del territorio piemontese, tra cui la mostra fotografica Folle che rientra in un più ampio programma di valorizzazione che Progetto Cultura dedica al proprio Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.

Una selezione di 26 immagini scelte da Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, e Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, fra le sette milioni di fotografie di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura del secolo scorso. La mostra, che esplora i temi attuali della massa e del sovraffollamento, intende contribuire alla ricerca del senso più autentico della parola racchiusa nel titolo a testimonianza delle grandi trasformazioni storiche.

Il progetto espositivo è disponibile dal 4 novembre 2020 sulla piattaforma digitale dedicata: un’interfaccia semplice e intuitiva, nella forma e nella navigazione. Un grande muro virtuale sul quale compaiono le opere selezionate, ciascuna con un testo di approfondimento sul contesto socio-politico in cui è stata scattata, e a cui possono ispirarsi i partecipanti del concorso fotografico de «La Stampa»: Sunday Photo. Il contest si ricollega infatti all’idea portante della mostra – il tema delle “folle” – e intende spingere i partecipanti alla ricerca del significato più profondo della parola nelle sue numerose e diverse sfaccettature. Si potrà partecipare dalle 10:00 di lunedì 30 novembre fino alle 17:00 di venerdì 4 dicembre caricando un massimo di 3 scatti sulla pagina dedicata al concorso.

Il convegno Linee di Energia

Si inserisce nel palinsesto di Artissima anche il convegno Linee di Energia, ultimo appuntamento di un ciclo di convegni sui contesti di produzione artistica nella seconda metà del Novecento in rapporto alle attuali strategie di conservazione e presentazione delle opere d’arte.
L’evento sarà trasmesso in streaming su Zoom il 20 novembre dalle 10:00 alle 12:30: puoi iscriverti e partecipare tramite il link al convegno digitale Linee di Energia.

La presentazione dei tre volumi che raccolgono gli interventi degli appuntamenti passati sarà da stimolo per ulteriori valutazioni e considerazioni sul modo in cui la produzione artistica attuale guarda alla sua prospettiva di conservazione, sotto il profilo teorico e concreto.

L’iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» e l’Associazione IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institute of Conservation.